F.A.Q.

FAQ2024-12-19T16:04:08+01:00

Cura

La cura dei denti è un’abitudine importante per mantenere la salute orale e generale.
I denti sani sono fondamentali per una buona masticazione che è essenziale per una digestione efficiente.
Inoltre, i denti sana contribuiscono ad un sorriso sano e attraente.

Come posso prendermi cura dei ponti?2024-12-19T15:09:51+01:00

Ecco qualche consiglio per curare nel modo migliore i tuoi ponti durante l’igiene orale domiciliare.
La durata di un ponte fisso è strettamente legata alla salute dei denti pilastro e dell’osso che li sostiene. La pulizia lungo il bordo gengivale e nello spazio sotto il ponte richiede quindi particolare attenzione per evitare carie o malattie parodontali che potrebbero compromettere la stabilità del ponte.

Spazzola il ponte dopo ogni pasto, come i denti naturali, prestando particolare attenzione al bordo gengivale lungo il ponte. Per la pulizia sotto il ponte inserisci un filo apposito dotato di una parte più rigida nella zona tra ponte e gengiva e fallo poi scorrere sotto i denti del ponte.

Utilizza uno scovolino interdentale per la pulizia degli spazi più larghi tra i denti del ponte. Lo scovolino deve adattarsi bene allo spazio interdentale: evita di forzare uno scovolino grande in uno spazio più piccolo.

Con quali materiali è realizzato un ponte?2024-12-19T15:10:22+01:00

I principali materiali utilizzati per realizzare un ponte sono: ceramica, leghe metalliche e resina, usati da soli o più spesso in combinazione tra loro, secondo le esigenze estetiche e funzionali del caso. I ponti in ceramica hanno aspetto e colore molto simili a quello di un dente naturale. La ceramica è solitamente fusa (a circa 1000°C) sopra un guscio metallico che ne aumenta la resistenza. I ponti in oro-resina o lega-resina hanno la parte esterna (più visibile) in resina di colore simile ai denti naturali e, la parte interna e masticatoria, di metallo. I ponti in resina, materiale acrilico di colore simile al dente, sono prevalentemente usati come provvisori.

Cos’è un ponte?2024-12-19T15:56:26+01:00

Un ponte è un restauro fisso che sostituisce uno o più denti mancanti. E’ costituito da corone connesse a elementi intermedi e viene cementato ai denti naturali (denti pilastro), dopo che questi sono stati opportunamente preparati.

Perché fare un ponte?2024-12-19T15:11:04+01:00

Quando mancano dei denti potrebbe essere indicata l’applicazione di un ponte per varie ragioni:
-per masticare correttamente
-per una corretta salute orale
-per sorridere e parlare con disinvoltura
-per sostenere labbra e guance, mantenendo così la naturale forma del viso.
La mancanza dei denti può infatti indurre spostamenti della mandibola che possono conferire al viso un aspetto invecchiato. La mancanza di uno o più denti influisce negativamente anche sulla
masticazione e sulla fonazione. Masticare solo da un lato può inoltre causare condizioni di stress ai muscoli della masticazione.
I denti sono progettati per completarsi a vicenda. Quando manca un dente, i denti rimasti, possono inclinarsi verso lo spazio vuoto. Il dente corrispondente dell’arcata opposta (antagonista),
non trovando un appoggio può allungarsi, fuoriuscendo dall’osso. In questi casi l’igiene risulta più difficile: il tessuto gengivale e osseo di sostegno si indeboliscono, aumentando il rischio di disturbi parodontali e carie con possibile perdita di altri denti.

Estetica

Il sorriso è uno dei tratti somatici più importanti di una persona.
E’ un modo per esprimere felicità, gioia e fiducia in se stessi.
Un sorriso bello e sano può avere un impatto positivo sulla vita sociale, lavorativa e personale.

Come avere denti sempre bianchi?2024-12-19T15:11:35+01:00

Avere denti bianchi e puliti dipende da due importanti componenti: una corretta routine di igiene orale (corretto uso dello spazzolino e dello strumento idoneo per pulire gli spazi (interdentali) e l’uso di trattamenti atti a rimuovere le pigmentazioni dovute a fumo, collutori, tè, caffè e spezie

Cosa sono le faccette e perché vengono fatte?2024-12-19T15:12:02+01:00

Le faccette sono dei sottili gusci di ceramica o di altro materiale dello stesso colore dei denti naturali, che vengono cementati sui denti anteriori e ne ricoprono la parte frontale. Esse vengono costruite in ambiente extra orale seguendo l’impronta del dente.

Le faccette possono essere utili per:
-mascherare spazi tra i denti (diastemi), macchie permanenti, difetti dello smalto
-correggere leggere irregolarità ortodontiche
-rivestire denti anteriori scheggiati o usurati

Con quali materiali sono realizzate le faccette?2024-12-19T15:06:23+01:00

Le faccette possono essere di ceramica o di resine composite. Il materiale più adatto sarà scelto in
base alle esigenze estetiche e funzionali del caso. Le faccette in ceramica hanno un aspetto molto
simile a quello dei denti naturali e mantengono nel tempo il colore la lucentezza iniziali. Il colore
viene scelto dall’odontoiatra in base a quello degli altri denti presenti in bocca.

Prevenzione

La prevenzione dentale è importante per mantenere la salute orale generale.
Attraverso la prevenzione, è possibile ridurre il rischio di sviluppare problemi dentali come carie, malattie gengivali e perdita dei denti.

Come si svolgono le sedute di igiene orale professionale?2024-12-19T15:56:54+01:00

Le sedute di igiene orale professionale hanno tre fasi principali:

  1. La prima è dedicata alla rimozione del biofilm batterico e delle pigmentazioni con polveri a base
    di glicina, eritritolo e bicarbonato.
  2. La seconda è dedicata alla rimozione del tartaro tramite strumenti a ultrasuoni e strumenti
    manuali che permettono di raggiungere il tartaro sotto alle gengive.
  3. La terza e ultima fase è dedicata alla motivazione e istruzione da parte dell’igienista per
    mantenere sani denti e gengive.
Chi è e cosa fa l’igienista?2024-12-19T15:57:01+01:00

L’igienista dentale è un professionista sanitario, laureato, che esercita in piena autonomia la
propria attività. Ha un ruolo fondamentale nell’attività di prevenzione delle malattie del cavo
orale, promuovendo la salute della bocca a tutela dell’intero organismo.
Le attività svolte dall’igienista dentale sono le seguenti:
-prevenzione primaria nel sistema sanitario pubblico
-contributo alla compilazione della cartella clinica a fini diagnostici e statistici
-consulenza nutrizionale per la tutela della salute dentale
-rilevazione dei parametri del parodonto
-ablazione del tartaro e levigatura radicolare
-istruzione del paziente sulle varie metodiche di gene orale
-uso di mezzi diagnostici per evidenziare la placca batterica
-profilassi del cavo orale tramite applicazioni topiche di fluoro, agenti remineralizzanti, sigillatura
dei solchi, applicazione topica di gel e vernici desensibilizzanti
-prescrizione di fluoroprofilassi topica domiciliare
-prescrizione di probiotici orali
-prescrizione di collutori
-sbiancamento dentale
-valutazione e trattamento di problematiche relative all’alitosi
-controllo accurato di tutto il cavo orale (per verificare l’eventuale presenza di carie dentale,
patologie a carico delle gengive, delle radici dei denti e delle mucose).

Come prevenire la carie?2024-12-19T15:57:17+01:00

Un’igiene orale accurata e completa dei denti permette di ridurre il numero di batteri che hanno
azione cariogena. Fondamentale è l’utilizzo di uno spazzolino che consente di raggiungere ogni
superficie della cavità orale e l’utilizzo di uno strumento per l’igiene orale interdentale (scovolino e
filo interdentale). È fortemente consigliato effettuare controlli periodici dal dentista e sottoporsi a
sedute di igiene orale professionale ogni sei mesi.

Impianti

Un impianto dentale è un dispositivo medico utilizzato per sostituire uno o più denti mancanti.
E’ costituito da una vite in titanio che viene inserita nell’osso mascellare o mandibolare e da una protesi dentale che viene fissata alla vite

Come funziona un impianto dentale?2024-12-19T15:57:50+01:00

L’impianto dentale viene inserito nell’osso mascellare o mandibolare attraverso un intervento
chirurgico. La vite in titanio viene inserita nell’osso in una posizione precisa in modo che possa
fondersi con l’osso stesso questo processo, chiamato osteointegrazione, richiede solitamente da
tre a sei mesi.
Una volta che l’impianto è osteointegrato, la protesi dentale viene fissata alla vite la protesi può
essere fissa un mobile. La protesi fisse è la soluzione più comune e consiste in una corona o un
ponte che viene fissato in modo permanente all’impianto. La protesi mobile è una soluzione meno
comune e consiste in una dentiera che viene inserita e rimossa dal paziente.

Quali sono i vantaggi degli impianti dentali?2024-12-19T15:57:54+01:00

Gli impianti dentali offrono diversi vantaggi rispetto ad altre soluzioni per la perdita dei denti,
come le protesi mobili o i ponti a denti naturali.
-Resistenza e durata. gli impianti dentali sono molto resistenti e duraturi, possono durare per tutta
la vita a condizione che vengano adeguatamente curati.
-Funzionalità masticatoria: gli impianti dentali permettono di ripristinare la normale funzione
masticatoria.
-Estetica: gli impianti dentali sono esteticamente invisibili
-Salute orale: gli impianti dentali non danneggiano l’osso mascellare o mandibolare.

Gli impianti dentali vanno bene per chiunque?2024-12-19T15:57:58+01:00

Gli impianti dentali non sono adatti a tutti i pazienti le principali controindicazioni sono:
-Malattie sistemiche gravi: le malattie cardiache, il diabete e il fumo possono aumentare il rischio
di complicazioni.
-Problemi di salute orale: le infezioni dentali e le malattie parodontali possono rendere difficile
l’inserimento dell’impianto.
-Condizioni dell’osso mascellare o mandibolare: l’osso mascellare o mandibolare deve essere in
buone condizioni per sostenere l’impianto.

Prevenzione Professionale

Tutti i nostri servizi sono unici nel loro genere poiché mettiamo insieme la nostra passione unendo
passato e presente e portando così la tradizione e l’innovazione all’interno del nostro studio.

Go to Top